Canali Minisiti ECM

Cinquemila farmacie in campo per il DiaDay

Farmacia Redazione DottNet | 07/11/2019 16:24

La campagna a favore dei pazienti diabetici dall'11novembre. Focus su aderenza alla terapia

Sono oltre 5.000 le farmacie che da lunedì 11 novembre a sabato 16 novembre si mobiliteranno in favore dei pazienti diabetici partecipando alla terza edizione del DiaDay, che quest'anno si focalizza sull'aderenza alla terapia da parte dei pazienti affetti da diabete di tipo 1 e 2.  La campagna nazionale, promossa da Federfarma, è effettuata gratuitamente dalle farmacie in concomitanza della Giornata Mondiale del Diabete, in calendario il 14 novembre.    Quest'anno le farmacie aderenti all'iniziativa proporranno ai cittadini diabetici un questionario anonimo per valutare il grado di aderenza alle terapia prescritta dal medico. Il risultato del test sarà consegnato immediatamente al cittadino, che potrà avere anche consigli utili per gestire al meglio la malattia. Sul sito www.federfarma.it i cittadini possono consultare un motore di ricerca per individuare la farmacia più vicina dove recarsi per effettuare il test.

pubblicità

Nelle due edizioni precedenti sono stati monitorati circa 290mila soggetti, sono stati scoperti 9mila casi di diabete in cittadini che non sapevano di essere affetti dalla patologia e 36mila casi di prediabete. "Seguire diligentemente le cure prescritte dal medico permette al singolo una buona gestione del diabete e permette al Servizio Sanitario Nazionale di risparmiare", afferma il presidente di Federfarma Marco Cossolo. "Quest'anno vogliamo fornire sostegno a tutti coloro che hanno già ricevuto la diagnosi. In un'ottica coerente con le edizioni 2017 e 2018, la farmacia si riconferma come un punto di riferimento importante per i cittadini malati e, tenendo fede ai nuovi obiettivi della terza edizione, il DiaDay farà emergere le potenzialità di supporto al paziente con l'obiettivo di tenere sotto controllo la patologia e ridurne complicanze invalidanti e costose", sottolinea Vittorio Contarina, vicepresidente di Federfarma e coordinatore della campagna, realizzata con il contributo non condizionato di Teva Italia.

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"